Azienda storica di famiglia con vigneti situati in Mazara del Vallo su due contrade per una superficie complessiva attuale di circa 15 ettari.
Coltivazione delle viti ad alberello, allevamento guyot, biologica e biodinamica, utilizzo di zolfo e rame nella misura media di circa 1 kg per ettaro. Vinificazione secondo canoni in parte biodinamici, ma soprattutto in un’ottica naturale con il solo utilizzo di solforosa con medie di 10/15 mg/litro. Nessuna filtrazione o chiarificazione, utilizzo esclusivo di lieviti indigeni ed uso di vasche di acciaio.
L’idea di produrre il primo vino “Barracco” nasce nel 2016 nel momento in cui Roberto Bruno viene a contatto col mondo del vino naturale, rimanendone affascinato. Un anno più tardi, quando si stringe la collaborazione con l’agronomo Ennio Gugliotta, attuale consulente dell’azienda, nasce il progetto del vino naturale “Barracco”. Ed è così che dalla potatura a alla vendemmia ed ogni fase della coltivazione è rigorosamente eseguito dalla sapiente mano dell’uomo.
Così come durante la vinificazione, ci si astiene dall’utilizzo di qualunque sostanza chimica, affidandosi interamente ed esclusivamente all’attenzione ed alla cura durante la fermentazione e le successive fasi della trasformazione dell’uva in vino. Il prodotto così ottenuto è, quindi, un vino naturale, espressione tipica di un territorio, frutto di un’accurata selezione delle vigne, derivato dalla fermentazione spontanea delle uve prescelte senza nessun tipo di addizione di sostanze chimiche, nel pieno rispetto della natura e della vigna e, nel contempo, del consumatore, così come vuole il produttore.
www.aziendagricolabarracco.it


