18-19-20 Marzo 2023 – STAZIONE LEOPOLDA PISA

Sequerciani

Il terroir di Sequerciani è un’area ideale per coltivare le viti da cui ricaviamo il nostro vino naturale. Dodici ettari di vitigni nuovi, su di un terreno argilloso, duecentocinquanta metri sopra il livello del mare. Giornate piene di sole si alternano a notti fresche. La brezza marina favorisce l’uva, arricchendola del giusto contenuto di zuccheri e acidi. Perfetta per una fermentazione vicina alla natura senza aggiunta di additivi.

Sono stati riscoperti da poco vitigni autoctoni da tempo scomparsi, che noi  coltiviamo secondo i principi biodinamici. Il risultato? Un’esperienza particolarissima! Vini rari che, non filtrati, ben riflettono il terroir di Sequerciani. 

Raccogliamo l’uva a mano scegliendo solo il meglio. La fermentazione avviene spontaneamente con lieviti derivanti dalle bucce. Non aggiungiamo né lieviti né altre sostanze.

Ogni vino racconta una storia: delle uve, del territorio, delle persone che se ne prendono cura. Perciò affiniamo con tecniche diverse, in modo che ogni vino possa parlare di se stesso. 
Alcuni maturano in anfore di terracotta che apportano al vino l’ossigeno necessario a mantenere intatto il particolare sapore dell’uva. Per donare una sfumatura in più, una piccola parte matura in botti di legno. Prima di imbottigliare, uniamo il vino delle anfore a quello delle botti. Questo metodo conferisce al nostro vino un sapore complesso, senza pregiudicare il carattere del vitigno. 

Il nostro intervento si limita all’osservazione ed al rispetto dei tempi della natura: niente aggiungiamo e niente togliamo. Niente solfiti aggiunti né filtrazione.

www.sequerciani.it