18-19-20 Marzo 2023 – STAZIONE LEOPOLDA PISA

Santa 10

“Vorrei seguire i tempi del pianeta, della vegetazione, della fauna, delle acque, della temperatura, della terra. Vorrei dare la possibilità alle future generazioni di poter lavorare la stessa terra, in una sorta di solidarietà generazionale. Vorrei rispettare prima di tutto la disponibilità di risorse di un territorio e solo in seconda istanza la domanda della popolazione che vi abita, per uno sviluppo sostenibile.” (Gianni)

Anche grazie ad Enzo Tiezzi, il babbo di Elisa, Santa10 è un’azienda biologica certificata ‘ICEA’ ed è associata a ‘Vinnatur’, associazione di viticoltori naturali.

Nella vigna non utilizziamo prodotti chimici, pesticidi e concimazioni. Le lavorazioni del terreno sono di scavallatura ed estirpazione interfilare non invadenti, d’ausilio ad una organicizzazione lasciata alla natura. In cantina non utilizziamo lieviti aggiunti, sistemi per il controllo della temperatura o filtrazione del vino, pompe elettriche nell’imbottigliamento, effettuando la maggior parte delle lavorazioni manualmente

La vinificazione avviene in tini d’acciaio nella cantina ricavata nei sotterranei della torre e del podere. L’invecchiamento viene effettuato per 12-24 mesi in botti da 5/10 hl di rovere, a cui segue un affinamento in bottiglia di almeno 12 mesi nel deposito interrato a temperatura naturale.

I vini risultano accomunati da aromi tipici del territorio, si prestano anche alla semplice condivisione e sono con orgoglio fisio-logica-mente complessi, coinvolgenti a priori per natura e non per sensazione.

www.santa10.it