18-19-20 Marzo 2023 – STAZIONE LEOPOLDA PISA

Soc. Coop. Agr. Valli Unite

Valli Unite nasce nel 1981 dalla scelta comune di tre giovani contadini di non inseguire il mito della città e della fabbrica ma di rimanere in campagna e riattivare forme di allevamento condiviso e di agricoltura sostenibile nel loro paese natio sui Colli Tortonesi, Costa Vescovato (AL) in Piemonte. Si parte dalla costruzione delle stalle, con tutto materiale di recupero e dall’idea della linea vacca-vitello per avere un ciclo chiuso e dopo poco anche le vigne dei soci vengono lavorate in Cooperativa. I 3 soci già dai primi anni vengono affiancati da giovani, del posto e non solo, che vedono in quella inusuale forma aggregativa, Cooperativa agricola di lavoratori, un forte potenziale. Sono anni di grande lavoro e forti ideali: si sceglie naturalmente l’agricoltura biologica come mezzo per la salvaguardia dell’ambiente e anche della propria salute. In cantina nel 2006 ci si affaccia al vino naturale cercando di diminuire gli interventi per arrivare nel 2013 a lavorare completamente con fermentazioni spontanee e nessuna aggiunta di prodotti permessi dal biologico, se non quantità minime di solfiti (<40 mg/l).

La Cooperativa dà il suo contributo alle reti di economia solidale che nascono dal G8, sostiene la lotta NO TAV e attiva progetti solidali attraverso la vendita del vino (es. MEDITERRANEA).

Oggi la Cooperativa, composta da 23 soci lavoratori e una quindicina di lavoratori dipendenti, alleva 50 bovini di razza piemontese, lavora 23 ettari di vigna (per una produzione di circa 120000 bottiglie di vino), circa 1 ettaro di orto, 80 ettari di campi a rotazione tra erba medica, orzo, grano e bosco, si occupa di apicoltura, produzione di miele e gestisce l’agriturismo (con il ristorante da 60 coperti, 3 mini appartamenti, l’agricampeggio) e lo spaccio aziendale.

La porta è aperta, venite a conoscerci alle Valli Unite!

www.valliunite.com