18-19-20 Marzo 2023 – STAZIONE LEOPOLDA PISA

Tenuta Baroni Campanino

La Tenuta Baroni Campanino nasce sulle colline dell’Appennino umbro, alle spalle della città di Assisi.
I vigneti Campanino sono situati tra i 700m e i 900m di altitudine, all’interno del territorio protetto del parco del Monte Subasio.
Questo posizionamento particolare ed esclusivo, narra la storia di un’avventura: la viticoltura eroica.
Con questo termine ci si riferisce ad una tipologia di coltivazione svolta in condizioni estreme caratterizzata dall’elevata pendenza (dal 50 al 70 %)dei terreni rispetto a quelle tradizionali.
Questa conformazione del suolo a Tenuta Baroni Campanino è estremamente proibitiva: il punto più basso di uno dei vigneti si trova a 700 mt di altezza con una discrepanza in altezza rispetto al punto più alto di circa 100 mt: in questi vigneti è necessario intervenire manualmente per la coltivazione, poiché le condizioni morfologiche non permettono il passaggio delle macchine agricole.
Abbiamo dedicato 11 ettari ai vigneti per produrre un vino che possa raccontare ogni anno la sua particolare storia, mirando a creare un habitat salutare che permetta alla vigna di crescere in simbiosi con la natura.
I nostri vigneti sono coltivati con i fondamenti della Biodinamica, rispettando il certificato Biologico; gli interventi in vigna e in cantina rispettano le fasi lunari e le temperature di fermentazione e affinamento non vengono mai controllate, lasciando alla natura il compito di far esprimere il massimo potenziale dei vini.
La resa ad ettaro è bassa, in modo che ogni pianta riesca a concentrare in ogni grappolo tutte le sostanze nutritive.
La produzione è limitata e, alcune referenze, se l’annata non rispetta i nostri criteri qualitativi, non vengono prodotte.
Ciò fa sì che ogni bottiglia rilasciata sul mercato rispetti a pieno quella che è la Mission della Tenuta.

www.campanino.it